Metodologie e strumenti per l’individuazione e validazione delle competenze
Target, metodologie e strumenti del Bilancio di competenze
Durata: 14 ore in 2 giornate
Programma del corso
Descrizione degli argomenti
- Rapidi cenni storici ed evoluzione del Bilancio di competenze nella realtà italiana
- Riferimenti teorico concettuali del Bilancio di Competenze
- Le caratteristiche del percorso di Bilancio
- Articolazione e descrizione del percorso
- Studio di casi per l’analisi di vari target beneficiari del bilancio
- Svolgimento in aula di un percorso di bilancio con i partecipanti attori del proprio BdC
Attività che verranno svolte durante la sessione
Le attività permetteranno ai partecipanti di approfondire il dispositivo del bilancio di competenze, compresa l’analisi della domanda, e guidati dal docente, di sperimentare su loro stessi l’intero percorso di bilancio. L’esercitazione pratica permetterà ad ogni corsista di:
- comprendere come si presentano e si lavora sulle varie schede e materiali per l’analisi delle caratteristiche personali (interessi, attitudini, competenze, valori, stile personale)
- comprendere come si presentano e si lavora sui materiali per l’analisi e la valutazione delle opportunità di sviluppo professionale e formativo, l’analisi dei contesti lavorativi di riferimento, sulla definizione di progetti di sviluppo professionale e piani di azione
- comprendere come si struttura il dossier di bilancio e di arrivare alla stesura del documento di sintesi.
Prerequisiti
Conoscenze /esperienze nella consulenza di orientamento
Docenti:
Esperti : Nicola Giaconi?
Quota di partecipazione
Il corso comprende il light lunch con docenti e partecipanti, l’iscrizione a canali social dedicati; su richiesta, l’attestato di partecipazione.
Bibliografia
- Selvatici A, M.G. D’Angelo (a cura di) (1999), Il bilancio di competenze, Franco Angeli
- Antoni G., Giaconi N. (2001), Trovare il lavoro che piace, Maggioli
- Di Fabio A. (2002), Bilancio di competenze e orientamento formativo, Giunti OS
- Di Fabio A. M., Majer V. (2004) Il bilancio di competenze. Prospettive di approfondimento, Franco Angeli
- Lemoine C. (2016) Risorse per il bilancio di competenze. Percorsi metodologici e operativi, Franco Angeli
- Boerchi D. Gallo R. (2017) Bilancio di competenze e assessment centre. Nuovi sviluppi: il development centre e il bilancio di competenze in azienda, Franco Angeli
- Boerchi D. (2018) ESPar – Il Manuale, EDUCatt
- ISFOL https://www.isfol.it/temi/Lavoro_professioni/copy_of_progetti/orientamento-al-lavoro/materiali-bi.dicomp
Course Curriculum
Sezione preliminare | |||
Letture consigliate – Bilancio di Competenze promosso da ISFOL | 01:00:00 | ||
La lettura dei documenti seguenti è un prerequisito del corso non obbligatorio ma caldamente consigliato | |||
Webinar | |||
Webinar: Il Bilancio di competenze nella consulenza di orientamento | 00:30:00 | ||
Guarda il video del webinar registrato il | |||
Seminario in aula | |||
Seminario di formazione di due giornate con esercitazioni | 14:00:00 | ||
Esercitazioni in aula |