Metodologie e strumenti per l’individuazione e validazione delle competenze
Organizzazione e marketing dei servizi di preselezione
Durata: 7 ore in 1 giornata
Programma della sessione
Descrizione degli argomenti [utilizzare in modo discorsivo e sintetico le Conoscenze dello schema di pagina successiva
Il corso intende facilitare l’acquisizione di informazioni relativamente ai servizi erogati dai Cpi alle imprese. Nello specifico, si tratteranno:
- le modalità di gestione del rapporto con l’azienda, fornire consulenza in materia di incentivi e di diritto del lavoro, rilevare i fabbisogni di personale, promuovere i servizi erogati alle imprese e utilizzare le banche dati
- le modalità di interazione con il delegato dell’azienda, pubblicare l’offerta, verificare l’attinenza dei candidati, promuovere i candidati, verificare l’esito con l’imprese delle candidature
- le tecniche di individuazione delle aziende dinamiche del territorio,
- le tecniche di relazione con le associazioni di categoria e gli stakeholder presenti nei territori,
- le modalità di presentazione (sia telefonicamente che recandosi in azienda) del portafoglio dei servizi
- le modalità di erogazione ed i tempi dei servizi
- i fabbisogni professionali delle imprese del territorio in obbligo legge 68/99, cercando di farli incontrare con le specificità degli iscritti al collocamento mirato.
Attività che verranno svolte durante la sessione [utilizzare in modo discorsivo e sintetico le abilità dello schema di pagina successiva]
Saranno effettuate delle simulazioni su come gestire i rapporti con l’azienda in modo che ogni corsista sia in grado di:
- definire il profilo professionale richiesto (grado di difficoltà nel reperire le vacancy mercato del lavoro locale, possibilità ad accedere ad incentivi)
- inserire l’offerta di lavoro su sistema IDOL
- valutare i candidati e valutare l’esito della preselezione con l’azienda.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza sull’utilizzo delle banche dati in uso ai CPI e modalità di registrazione delle candidature
Docenti: Terenzi
Esperti [esterni]: Camilla D’Angelo HR Celine?, HR Sammontana?, HR Var Group?, Esperto di pubblicità/ comunicazione?
Quota di partecipazione
Il corso comprende il light lunch con docenti e partecipanti, l’iscrizione a canali social dedicati; su richiesta, l’attestato di partecipazione.
Bibliografia
- Rapporti e newsletter: Istat, Banca d’Italia, Irpet, Inps, Confindustria, Istituto Guglielmo Malacarne, ADAPT
- Claudio Cortese “Come scegliere il candidato migliore ai tempi del web “, Raffaello Cortina editore, 2017
- Guido Sarchielli Introduzione alla psicologia del lavoro, 2017
- Severino Salvemini Organizzazione aziendale Egea, 2017
- Riccardo Del Punta “Diritto del Lavoro “, 2018
Course Curriculum
Letture consigliate | |||
Webinar | |||
Seminario in aula | |||
Seminario di formazione di una giornata con esercitazioni | 07:00:00 | ||
Esercitazioni in aula |