Description
Durata: 14 ore in 2 giornate
Programma della sessione
Descrizione degli argomenti
Il corso intende presentare le specificità delle metodologie di orientamento e accompagnamento al lavoro per persone con disabilità o in posizione di svantaggio, attraverso trattazione teorica e esercitazioni pratiche. Nello specifico, si tratteranno:
- i principali contributi scientifici della psicologia della disabilità e della riabilitazione, presentando il modello multidimensionale della disabilità alla base della Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (ONU 2006)
- gli elementi fondamentali dei principali sistemi internazionali e nazionali di classificazione delle funzionalità e delle disabilità, approfondendo il passaggio dall’ICIDH “Classificazione internazionale delle menomazioni, delle disabilità e degli handicap” all’ICF “International Classification of Functioning, Disability and Health”.
- le diverse tipologie di disabilità (sensoriali, motorie, cognitive, psichiche, fisiche) e le differenti tipologie di svantaggio/vulnerabilità, approfondendo le principali problematiche riscontrabili nell’inserimento socio-lavorativo dei diversi target di utenze
- gli elementi fondamentali delle principali metodologie di riabilitazione fisica, sensoriale e psico-sociale
- le principali tecniche di consulenza orientativa nel campo della disabilità e dello svantaggio, presentando le tipologie di azioni orientative attivabili ed i relativi obiettivi, in funzione dei bisogni, delle caratteristiche dell’utenza e dei contesti di riferimento,
- le specificità della consulenza orientativa nell’ambito del collocamento mirato Legge 68/99 e quelle della consulenza orientativa nel campo dello svantaggio e dei principali strumenti di orientamento utili a far emergere le risorse e i vincoli rispetto all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e in posizione di svantaggio.
Attività che verranno svolte durante la sessione
Le attività formative – attraverso analisi di caso e simulazioni – permetteranno ad ogni corsista di acquisire competenze sulle modalità di applizazione di:
– metodi di analisi delle competenze e delle propensioni lavorative di persone con disabilità o in posizione di svantaggio
– procedure di accompagnamento all’inserimento lavorativo mirato di soggetti con disabilità o in posizione di svantaggio.
Prerequisiti:
Conoscenza della “Normativa sul collocamento mirato e sull’inserimento lavorativo delle persone in posizione di svantaggio” e “Normativa sull’invalidità e la disabilità”
Docenti:
Milani, Marrani
Esperti:
Esperto di normativa sulle barriere architettoniche e sugli ausili per l’inserimento lavorativo per la conduzione del relativo Webinar
Quota di partecipazione:
Il corso comprende il light lunch con docenti e partecipanti, l’iscrizione a canali social dedicati; su richiesta, l’attestato di partecipazione.
Letture o “visioni” consigliate:
Legge n. 381 del 8 novembre 1991, “Disciplina delle cooperative sociali” e successive integrazioni/modificazioni;
Legge n. 68 del 12 marzo 1999, n. 68, “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e successive integrazioni/modificazioni;
Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive integrazioni/modificazioni;
OMS Organizzazione mondiale della sanità (2004), “ICF. Versione breve. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute”, Erickson
Webinar
Da realizzare sui seguenti temi:
“Le principali norme sul collocamento mirato e sull’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate”
“Le principali norme sull’invalidità e l’handicap”
“Le principali norme sulla sulle barriere architettoniche e sugli ausili per l’inserimento lavorativo”
Esercitazioni
Bibliografia
Soresi S. (2016), “Psicologia delle disabilità e dell’inclusione”, Il Mulino
Valzania A., Bilotti A. e Ruberti A. (2014), “Questa è la mia storia. Per una valutazione di impatto dei percorsi di inclusione socio-lavorativa attraverso i racconti di vita”, Pacini editori